Corsi per adulti
Attraverso questo corso, i partecipanti conseguiranno tutte le competenze specifiche per creare concretamente un disegno tessile: da una prima ideazione, il corsista saprà tradurre in programma macchina il proprio elaborato, tenendo in considerazione tutte le soluzioni in termini di fattibilità e costi. Per conseguire alla qualifica regionale, stiamo progettando il corso sviluppando tre macroaree:
- Formazione alla simulazione e alla prototipazione attraverso l’uso di software 3D, stampanti 3D, realtà virtuale e CAD 3D.
- Formazione al settore tessile e manifatturiero con la prototipazione manuale di capi, la stampa serigrafica e l’acquisizione delle norme di sicurezza.
- Formazione allo sviluppo di grafiche e alla programmazione per la produzione tessile mediante l’uso di programmi Adobe (bitmap e vettoriali), di CAD 2D e di software per il piazzamento automatico.
Verrà rilasciata una Qualifica di 5 livello in Tecnico di sistemi computerizzati nella progettazione e produzione tessile e abbigliamento, solo a seguito del superamento della prova finale. Per poter acceder al corso, il partecipante dovrà essere non occupato, avere un titolo di studio superiore o diploma professionale e, infine, la residenza nella Regione Emilia-Romagna.
Il numero minimo per l’avvio è di 12 persone, le quali dovranno affrontare un esame d’ammissione nei primi giorni di febbraio, che prevede una prova scritta di logica e conoscenza di base dei software Adobe e un colloquio conoscitivo/motivazionale.
DURATA
600 ore
di cui 184 di stage
UTENTI
Il corso è aperto a minimo
12 giovani
COSTI
Il corso è gratuito
cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia – Romagna
SEDE
Via Jacopo della Quercia, 1
Bologna
All’interno della scena del manifatturiero grafico sono ricercati tecnici in grado di diminuire i costi di produzione attraverso alcuni elementi tipici della quarta rivoluzione industriale. La produttività in fase di progettazione e prototipazione – attraverso la simulazione virtuale e la prototipa additiva – con l’automazione e la digitalizzazione del flusso di lavoro sono approcci imprescindibili per la sostenibilità e l’innovazione della produzione grafica, specialmente riguardo ai prodotti da imballaggio. Il tecnico che il corso intende formare è un esperto di progettazione, prestampa e stampa digitale per il packaging, che in linea con l’industria 4.0 intende queste tre fasi in un circuito di feedback continui. Il soggetto sarà in grado di:
- ottimizzare l’uso di tempi e di risorse,
- generare nuove modalità di progettazione,
- curare il ciclo di produzione, dalla personalizzazione dello stampato e l’interazione tra stampa, alla realtà aumentata e interattività.
DURATA
255 ore
UTENTI
Minimo 12, massimo 18 corsisti
COSTI
Il corso è a pagamento
con rata unica o tre rate
SEDE
Via Jacopo della Quercia, 1
Bologna
Operatore Meccanico
Operatore meccanico Operazione Rif.PA 2024-23264/RER approvata con DGR Num. 2205 del 25/11/2024. Canale di finanziamento Asse FSE+4. Occupazione giovanile – Titolo: “Operatore meccanico”
L’Operatore meccanico è in grado di lavorare pezzi meccanici, sulla base dei disegni tecnici o dei campioni di riferimento, utilizzando le diverse macchine utensili (tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro, sistemi FMS) e presidiando le varie fasi, dalla predisposizione del pezzo grezzo sulla macchina al controllo di conformità del prodotto realizzato, nel rispetto degli standard di qualità previsti e della normativa vigente sulla sicurezza.
Accedono al corso giovani con età compresa tra i 18 e i 25 anni, privi di qualifica professionale o di un titolo di istruzione secondaria di secondo grado. Sono Inclusi giovani inoccupati, disoccupati e occupati con contratto di apprendistato di I livello.
Gli allievi potranno ottenere il certificato di qualifica professionale 3° livello EQF di “Operatore meccanico”, al superamento dell’esame finale.
Competenze professionali da acquisire:
CNC
Disegno
Tecnologia
Industria 4.0
Officina e Cicli
Officina Aggiustaggio
Qualità
Saldatura
Sicurezza sul lavoro
Competenze di cittadinanza
Competenze digitali
Italiano e comunicazione
Inglese
Matematica e Fisica
Storia ed Economia
Orientamento al lavoro
UC da Qualifica
UC 1 Approntamento e messa a punto macchine utensili
UC 2 Lavorazione pezzi in area meccanica
UC 3 Saldatura e rifinitura componenti
UC 4 Controllo conformità pezzi in area meccanica
DURATA
990 ORE
(di cui 495 ore di stage in azienda)
UTENTI
Il corso è aperto a 15 allievi con età compresa tra i 18 e i 25 anni, privi di qualifica professionale o di un titolo di istruzione secondaria di secondo grado. Sono Inclusi giovani inoccupati, disoccupati e occupati con contratto di apprendistato di I livello.
COSTI
Il corso è gratuito in quanto finanziato da Canale di finanziamento Asse FSE+4 – Occupazione giovanile.
SEDE
Via Jacopo della Quercia, 1
Bologna
ISCRIZIONI
È necessario fissare un appuntamento conoscitivo con il direttore, telefonando al numero 051.6311796
o puoi compilare il form cliccando qui
verrete contattati dal centro per iscrivere ufficialmente l’allievo.
Partner coinvolti:
Ente titolare: CNOS-FAP Emilia-Romagna
Soggetti promotori: Istituto Salesiano Beata Vergine di San Luca, F. Ceredi Spa, Comintec srl, Officina Merlo
di Merlo Alessandro srl, Salgrado snc, Securex srl, Tecnotrasmissioni srl, Smart Components srl, Emilia
Meccanica srl.
La figura in uscita avrà competenze nelle lavorazioni di riquadratura, risagomatura di lamierati e di verniciatura delle superfici. Collaborerà nelle diverse fasi di accettazione, controllo e collaudo di efficienza e funzionalità del veicolo. È previsto uno stage presso carrozzerie presenti a Bologna e provincia per un totale di 240 ore, su 600 di corso. È possibile iscriversi al corso fino al 07 giugno 2019 attraverso il modulo online. Sono ammessi 14 corsisti: in caso di sovrannumero è previsto un test d’ingresso scritto e un colloquio motivazionale. Il corso partirà nella prima metà di giugno e terminerà verso la fine di novembre 2019.
Possono iscriversi al corso i residenti o domiciliati nella Regione Emilia-Romagna, chi ha assolto il diritto-dovere all’istruzione e formazione, i non occupati e chi ha un’esperienza nulla o irrilevante nell’ambito delle autocarrozzerie. È necessario essere disponibili a frequentare il corso negli orari stabiliti: il calendario del corso si svilupperà dal lunedì al venerdì per 6 o 7 ore al giorno, impegnando sia la mattina che il pomeriggio.
DURATA
600 ore
di cui 240 di stage aziendale
UTENTI
14 corsisti
SEDE
Via Jacopo della Quercia, 1
Bologna